Perchè vendere online? Come vedere il mercato dall'auto fra 3 anni? Come porsi davanti ai cambiamenti?
Questi e altri sono stati i quesiti analizzati nel recente evento online di Automotive I/O BRIDGING MINDS, il più importante evento virtuale europeo sul digital automotive per guidare la rivoluzione digitale e costruire il futuro della mobilità presentato da MotorK, gruppo leader nell’area EMEA specializzato in soluzioni SaaS per l’automotive retail.
Dei diversi interventi in programma quello che ci ha colpito è stato l'ultimo report de Automobile.it e la sua indagine rivolta ad utenti e concessionari nello scenario della propensione all'acquisto online nell'automotive.
I dati parlano chiaro: il 29% degli utenti vorrebbe poter acquistare la propria auto online. Un dato positivo considerando che solo 5 anni prima solo il 12% aveva pensato la medesima idea.
L'indagine di Automobile.it si è basata sui suoi 3500 utenti attivi sul loro portale e 950 concessionari professionisti operanti sulla piattaforma. Un profilo dei clienti principalmente uomo, di età medio alta alla ricerca di un auto usata per il 62% dei casi.
La loro prima domanda è stata: Saresti disposto a comprare un veicolo direttamente online vedendolo solo alla consegna?
Le risposte sono state molto interessanti poichè circa il 29% si dice aperto a questo tipo di offerta, di cui il 15% si dimostra interessato all'acquisto sia di un auto nuova che usata , mentre il 14% solo in caso di vettura nuova.
Nel 2017 la stessa domanda generava una percentuale molto più bassa di risposte positive: solo il 12% si dichiarava interessato all'acquisto completamente online.
La stessa domanda è stata posta ai concessionari professionisti: saresti interessato a utilizzare un servizio che ti permetta di vendere le tue auto direttamente online?
La risposta è stata molto positiva: ben il 15% si dimostra molto aperto alla possibilità di aprire la vendita online della propria concessionaria nell'immediato, un 57% aperto alla possibilità di aprirlo nei tempi a venire, un 14% che non ci ha mai pensato e un solo 13% che si dichiara contrario.
Perché piace questa idea?
Da dove partono gli utenti quando acquistano online?
Il primo passo è sempre dal portale specializzato, in un secondo momento si passa al sito del concessionario-rivenditore e poi sono in ultima istanza si procede sul sito delle case costruttrici. Risulta quindi molto importante quindi sviluppare una piattaforma proprietaria interna alla concessionaria per la vendita online diretta con il proprio giro di clienti.